Las Plassas: La Piramide Tonda della Sardegna?

las plassas
La collina a forma di cono Las Plassas – img. dal web

Un Colle Naturale o Qualcosa di Più?

La prima cosa che colpisce chi osserva il paesaggio di Las Plassas è la forma perfettamente conica della collina su cui sorgono i resti del Castello di Marmilla. Questa geometria insolita ha portato alcuni a ipotizzare che possa trattarsi di una piramide sepolta nel corso dei millenni.

Tuttavia, dal punto di vista geologico, la Sardegna è ricca di colline e montagne dalla morfologia simile, dovuta a processi di sedimentazione ed erosione. La conformazione di Las Plassas potrebbe quindi essere il risultato di fenomeni naturali, ma alcuni ricercatori indipendenti credono che la sua regolarità sia troppo precisa per essere casuale.

Il Castello di Marmilla, fu costruito intorno all’XI-XII secolo. Questo castello, appartenente ai Giudicati sardi, aveva una funzione difensiva e di controllo del territorio.

las plassas
Dettaglio mura del castello di Las Plassas – foto: Prc90 (wikipedia)

A questo punto se la collina fosse davvero una piramide, ci si dovrebbe chiedere: il castello è stato costruito sopra un’antica struttura nascosta? Ci sono resti di civiltà più antiche sotto il terreno?

Al momento, non ci sono prove archeologiche che confermino la presenza di strutture sotterranee, ma non sono stati condotti scavi approfonditi per verificare questa ipotesi.

La Sardegna e le Piramidi: Un Caso Isolato?

L’idea che Las Plassas possa essere una piramide si inserisce in un contesto più ampio. La Sardegna, infatti, ospita strutture preistoriche di grande interesse, tra cui la famosa “piramide” di Monte d’Accoddi, situata vicino a Sassari. Questa struttura, datata al 2700 a.C., è un unicum nell’area mediterranea e presenta caratteristiche simili agli ziqqurat mesopotamici.

Se Monte d’Accoddi dimostra che antiche civiltà sarde erano in grado di costruire strutture monumentali simili a piramidi, è possibile che ne esistano altre ancora nascoste? Alcuni archeologi alternativi ritengono che Las Plassas possa essere una piramide nuragica sepolta, ma senza prove concrete questa rimane solo un’ipotesi suggestiva.

La Struttura del Monte d’Accoddi -foto: Photo2023 (wikipedia)

Teorie Alternative di Civiltà Perdute e Conoscenze Antiche

Una delle teorie più affascinanti lega Las Plassas alla Sardegna come possibile terra di antiche civiltà evolute, è ipotesi avanzata dallo studioso Sergio Frau. Secondo questa teoria, la Sardegna potrebbe essere stata sede di una civiltà avanzata distrutta da un cataclisma e che avrebbe lasciato dietro di sé strutture monumentali oggi nascoste.

Un’altra teoria suggerisce che i nuraghi, diffusi in tutta l’isola, siano evoluzioni di strutture ancora più antiche, forse ispirate a piramidi o a costruzioni di origine sconosciuta. Tuttavia, la mancanza di prove concrete impedisce di confermare queste ipotesi.

Quali Studi Sarebbero Necessari per Verificare l’Ipotesi della Piramide?

Per stabilire se la collina di Las Plassas nasconde davvero una piramide, sarebbe necessario condurre indagini scientifiche approfondite, tra cui:

  • Rilievi con georadar, per individuare eventuali strutture sotterranee.
  • Scavi archeologici mirati, per cercare tracce di costruzioni preesistenti.
  • Analisi stratigrafiche, per verificare la presenza di livelli artificiali sotto il terreno.

Ad oggi, nessuna di queste indagini è stata effettuata su larga scala, lasciando il mistero irrisolto.

Conclusione

Le attuali conoscenze indicano che la collina di Las Plassas sia una formazione naturale su cui è stato costruito un castello medievale. Tuttavia, la sua forma regolare e la storia della Sardegna come terra di antichi misteri lasciano spazio a ipotesi affascinanti.

Senza ulteriori studi archeologici, l’idea che Las Plassas possa nascondere una piramide rimane solo una suggestiva ipotesi. Ma come molti altri misteri sardi, potrebbe un giorno rivelare sorprese inaspettate.

Fino ad allora, Las Plassas continua ad attirare curiosi e studiosi, sospesa tra storia, leggenda e archeologia del mistero.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il mistero del disco di Nebra, risalente a 4000 anni fa

Il disco di Nebra consiste nella più antica raffigurazione cosmica mai ritrovata, al punto che per molti anni lo stesso Read more

Il mostro di Santa Cruz

Nel 1925, a poco più di 3 chilometri a nord di Santa Cruz, la carcassa di uno strano mostro marino Read more

Il mistero dell’occhio del Sahara

L’occhio del Sahara, un mistero geologico rimasto nascosto alla vista umana per svariati millenni, fino a quando con l'avvento delle Read more

Il Labirinto di Meride, un Mistero dell’antichità egizia

Il Labirinto di Meride (Egitto), spesso identificato con il Labirinto di Amenemhat III, è una delle strutture più enigmatiche e Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox