La Matrice del Destino: Quanto è Attendibile?

matrice del destino
Immagine creata tramite IA

Premessa storica

La Matrice del Destino è un concetto ideato da Natalia Ladini, una figura che si distingue nel panorama delle scienze esoteriche e spirituali. La matrice, secondo la sua visione, è una rete energetica che collega l’individuo all’intero universo, determinando e influenzando i suoi percorsi di vita e le esperienze che vivrà. Natalia Ladini, attraverso la sua pratica e le sue ricerche, ha sviluppato una metodologia che utilizza la matrice come strumento per la comprensione più profonda del destino di ciascun individuo, mettendo in luce schemi e dinamiche che si intrecciano tra il piano fisico e quello spirituale.

Ladini esplora l’idea che ogni persona possieda una “matrice” energetica unica, un insieme di vibrazioni, credenze e informazioni che sono alla base delle scelte e dei risultati che si manifestano nella propria vita. Questo sistema, che ha radici nell’esoterismo e nella spiritualità, si pone come un’alternativa alle tradizionali concezioni di libero arbitrio e predestinazione, suggerendo che il destino non è qualcosa di imposto dall’esterno, ma una sorta di mappa che ogni individuo può interpretare e, attraverso la consapevolezza, modificare.

La Matrice del Destino è una visione olistica e dinamica del cammino dell’anima, che suggerisce che attraverso il riconoscimento di certe influenze energetiche e la comprensione del proprio scopo, ogni individuo possa vivere in sintonia con il proprio destino, superando le difficoltà e raggiungendo un equilibrio interiore. Questo approccio è spesso visto come una guida per il risveglio spirituale, dove la conoscenza della propria matrice diventa un veicolo per la realizzazione di sé e l’espansione della coscienza. Ma quanto può essere attendibile tale pratica?

1. Radici Storiche e Tradizione

Partiamo subito con il dire che le pratiche esoteriche autentiche si fondano su tradizioni millenarie e su un lungo processo di affinamento filosofico e simbolico. Di seguito senza dilungarci troppo in concetti che poi diventano dogmatici (cosa che odio) spieghiamo alcuni esempi di pratiche con una solida base storica:

  • Astrologia: Ha più di 4000 anni di storia e deriva da civiltà come Babilonia, Egitto, Grecia, India e Cina. Si basa sull’osservazione dei movimenti planetari e sulla loro influenza sugli eventi umani.
  • Numerologia: Ha origini pitagoriche e cabalistiche. Pitagora attribuiva ai numeri significati metafisici e sacri, connessi alla natura dell’universo.
  • Tarocchi: Sebbene la loro origine esatta sia incerta, si sono sviluppati nel Rinascimento con forti influenze ermetiche e neoplatoniche.
  • I Ching: Testo oracolare cinese con più di 3000 anni di storia, basato sulla filosofia taoista dello Yin e dello Yang e sui cicli del cambiamento.

Tutte queste credenza a prescindere il credere oppure no si basano su credenze antichissime che hanno una solida base esoterica, la La Matrice del Destino, invece, non ha alcun legame con queste antiche tradizioni. Essendo un’invenzione recente, non possiede la profondità e la legittimità derivante da secoli di studi esoterici e sperimentazione pratica.

2. Sistema Simbolico e Struttura Interna

Le vere pratiche esoteriche si basano su sistemi simbolici complessi, spesso in relazione a leggi cosmiche universali:

Prendendo il caso dell’astrologia collega macrocosmo e microcosmo attraverso i corpi celesti e le loro influenze energetiche. La numerologia tradizionale assegna significati profondi ai numeri, collegandoli a principi matematici e filosofici. La cabala usa un linguaggio mistico complesso che connette lettere, numeri e stati spirituali. Infine i tarocchi sono costruiti su archetipi universali che riflettono esperienze interiori ed evolutive dell’essere umano.

La Matrice del Destino, invece, utilizza calcoli numerici arbitrari, senza un sistema simbolico consolidato alle spalle. Non si basa su principi esoterici riconosciuti, il che ne riduce l’affidabilità e il valore iniziatico, probabilmente i cultori della matrice del destino si risentiranno, ma questi sono inequivocabilmente i fatti. Scaviamo ancora di più in questa teoria paragonando il tutto alle “scienze” esoteriche che hanno radici veramente antiche.

3. Metodologia e Struttura Previsionale

Le pratiche esoteriche consolidate utilizzano metodologie precise:

L’astrologia fra le tante cose si fonda su calcoli astronomici dettagliati e sull’analisi delle case zodiacali e degli aspetti planetari. La numerologia pitagorica usa schemi matematici ricorrenti per interpretare la personalità e il destino. La cabala si basa su testi sacri e su un complesso sistema di corrispondenze simboliche. I tarocchi offrono una lettura archetipica della vita attraverso un sistema stratificato di immagini e simboli.

La Matrice del Destino si affida a un metodo numerologico moderno che non ha una base esoterica riconosciuta, rendendola meno attendibile rispetto ai sistemi tradizionali.

4. Diffusione e Trasmissione Iniziatica

Le pratiche esoteriche autentiche vengono tramandate attraverso generazioni di studiosi e iniziati:

L’astrologia ha avuto figure di riferimento come Tolomeo, Al-Biruni e William Lilly. La cabala è stata sviluppata nel corso dei secoli da mistici ebrei. La numerologia classica ha influenzato matematici e filosofi per millenni.

La Matrice del Destino è stata creata da una sola persona senza un lignaggio esoterico alle spalle. Questo aspetto la rende più simile a una tecnica moderna di auto-aiuto che a una pratica esoterica tradizionale.

5. Aspetti Psicologici e Soggettivi

Molte delle affermazioni della Matrice del Destino sono generiche e adattabili, rientrando nell’effetto Barnum (ovvero, affermazioni vaghe che chiunque può percepire come personali).

Nota: L’effetto Forer (chiamato anche effetto di convalida soggettiva, o effetto Barnum, dal nome di Phineas Taylor Barnum) è un fenomeno per il quale ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone. (da wikipedia)

Al contrario, le pratiche esoteriche autentiche hanno schemi complessi e strutture simboliche che permettono interpretazioni più precise e personalizzate.

6. Confronto con Altri Sistemi Moderni

Alcuni metodi moderni, pur essendo recenti, hanno una base filosofica più solida:

  • Human Design (anni ’80) combina astrologia, I Ching e altre discipline esoteriche.
  • Metodo Silva si concentra sulla programmazione mentale senza pretendere di essere un sistema esoterico.
  • Theta Healing e altre pratiche New Age sono spesso criticate per la loro mancanza di fondamento tradizionale.

La Matrice del Destino si avvicina di più a questi sistemi moderni piuttosto che a quelli con radici esoteriche autentiche.

Conclusione: Quanto è Attendibile la Matrice del Destino?

Rispetto alle discipline esoteriche tradizionali, la Matrice del Destino presenta molte criticità:

  1. Non ha radici antiche, a differenza di astrologia, cabala e numerologia.
  2. È stata creata da una sola persona, senza un processo di sviluppo collettivo nel tempo.
  3. Si basa su calcoli numerici arbitrari, senza una struttura filosofica solida.
  4. Le sue interpretazioni sono generiche e poco dettagliate, suggerendo un uso dell’effetto Barnum.
  5. Manca una metodologia rigorosa e non si collega a leggi cosmiche accettate nelle tradizioni esoteriche.

In conclusione, la Matrice del Destino non può essere considerata attendibile come altre pratiche esoteriche con basi millenarie. Sembra più un sistema moderno di auto-riflessione che una disciplina esoterica autentica, e il suo valore è più psicologico che mistico o iniziatico.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Gilles Garnier: Il Lupo Mannaro di Dole

Gilles Garnier è uno dei casi più noti di presunta licantropia storica, passato alla storia come il "Lupo Mannaro di Read more

La telepatia, indagine della comunicazione mente a mente

La telepatia, la capacità di comunicare senza l'uso di parole o gesti fisici, ha affascinato l'immaginazione umana per secoli. Sebbene Read more

L’importanza della visualizzazione in magia

La visualizzazione è una pratica comune nella magia e nelle arti esoteriche. Consiste nel creare immagini mentali chiare e vivide Read more

Licantropia e Licantropo un analisi approfondita

La licantropia è un tema che attraversa i secoli, oscillando tra mito e patologia. Nelle leggende e nel folklore, la Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
11 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
giuseppe
giuseppe
1 mese fa

Scioccante! Mi hai fatto appena cadere un mito, in effetti bisogna tenere in considerazione tutto quello che hai scritto per evitare di cadere in quelle che potrebbero essere false credenze. Credo nella matrice di Ladini, ma purtroppo oggi ho vacillato, articolo molto cattivo ma giusto. Ma tu che tipo di stregone sei? o strega? sei caotico non molto convenzionale nei pensieri percepisco molta diversità.

Regan
1 mese fa

Ecco con un post mi hai fatto crollare anni di studio che riguardano la matrice del destino , la tua teoria fila ma al momento non voglio accettarla fa cadere troppo pilastri che non posso permettermi di far cadere.

Regan
Reply to  BorderlineZ
1 mese fa

si ma non prendo nessuna forma di pagamento

Devil666
1 mese fa

Sinceramente penso che siano tutte minkiate stratosferiche e chi crede a vite passate a qualche problemino di fondo

Devil666
Reply to  BorderlineZ
1 mese fa

si ok mi sembra giusto

Suspiria
1 mese fa

E te pareva! Fra un pò mi viene un infarto! Un paio di mesi fa ho speso ben 150 euri per farmi fare la matrice. Mio dio!!!!

Devil666
Reply to  Suspiria
1 mese fa

ma dai! come caxxo fate a farvi abbindolare così? Vabbe meglio che non dico più nulla per evitare il ban

BorderlineZ
11
0
Commenta l'articolox