La Corte Europea condanna l’Ucraina per la strage di Odessa

Strage di Odessa – foto dal web

Il contesto della strage di Odessa

La strage di Odessa si inserisce in un quadro di forte instabilità in Ucraina, a seguito delle proteste di Euromaidan e dell’annessione della Crimea da parte della Russia. Il paese si trovava diviso tra chi sosteneva il governo filo-occidentale di Kiev e chi invece appoggiava la Russia e chiedeva maggiore autonomia per le regioni sudorientali.

Il 2 maggio 2014, nella città portuale di Odessa, esplosero violenti scontri tra manifestanti filo-Maidan e attivisti filorussi. Dopo una serie di confronti nelle strade della città, la situazione degenerò quando un gruppo di manifestanti pro-Maidan inseguì i filorussi fino alla Casa dei Sindacati. Qui si verificò l’episodio più drammatico: l’edificio fu dato alle fiamme, provocando la morte di almeno 42 persone, molte delle quali soffocate dal fumo o arse vive.

La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

La sentenza della CEDU è giunta dopo anni di pressioni da parte delle famiglie delle vittime e delle organizzazioni per i diritti umani, che hanno denunciato l’inefficienza delle indagini condotte dall’Ucraina. La Corte ha stabilito che:

La polizia ucraina ha gravemente fallito nel garantire la sicurezza dei cittadini – Gli agenti presenti non hanno impedito che le tensioni degenerassero in un massacro, nonostante fosse evidente il rischio di violenza. Inoltre le autorità ucraine non hanno condotto un’inchiesta imparziale sugli eventi, lasciando impuniti molti responsabili. Alcuni testimoni chiave sono scomparsi e prove fondamentali sono state ignorate.

Vi sono state gravi negligenze nei soccorsi – Molti testimoni hanno riferito che i vigili del fuoco sono arrivati in ritardo e che i sopravvissuti non sono stati adeguatamente assistiti.

Nota: La sentenza riconosce che la responsabilità degli scontri non può essere attribuita esclusivamente a una delle parti. Anche i gruppi filorussi hanno avuto un ruolo negli scontri iniziali.

    Le conseguenze della sentenza

    La condanna dell’Ucraina da parte della CEDU potrebbe avere ripercussioni significative a livello politico e legale. Il governo ucraino sarà ora costretto a rivedere le proprie indagini e, probabilmente, a risarcire le famiglie delle vittime. Inoltre, la decisione della Corte potrebbe dare nuovo impulso alle richieste di giustizia da parte delle organizzazioni internazionali per i diritti umani.

    Dal punto di vista geopolitico, la sentenza potrebbe influenzare ulteriormente i rapporti tra l’Ucraina e i suoi alleati occidentali. Alcuni critici sostengono che l’Occidente abbia a lungo ignorato le violazioni commesse dal governo ucraino per non compromettere il sostegno contro la Russia. Ora, con questa decisione, sarà più difficile per i leader europei evitare di affrontare la questione delle responsabilità ucraine nei crimini di guerra e nelle violazioni dei diritti umani.

    Reazioni internazionali

    La sentenza ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, la Russia ha accolto con favore la decisione della Corte, sostenendo che conferma le proprie accuse sul comportamento dell’Ucraina durante il conflitto del 2014. Dall’altro, Kiev ha cercato di minimizzare la portata della condanna, affermando che le responsabilità sono condivise tra entrambe le fazioni coinvolte.

    Le organizzazioni per i diritti umani, come Amnesty International e Human Rights Watch, hanno sottolineato che questa sentenza rappresenta un passo importante per fare luce su una tragedia spesso ignorata. Hanno anche chiesto che il governo ucraino riapra le indagini in modo trasparente e indipendente.

    Conclusioni

    La sentenza della CEDU sulla strage di Odessa del 2014 è un importante riconoscimento delle gravi mancanze del governo ucraino nella gestione di uno degli episodi più drammatici della crisi ucraina. Mentre il conflitto tra Ucraina e Russia continua a dominare la scena internazionale, questa decisione ricorda che la giustizia non può essere selettiva e che le violazioni dei diritti umani devono essere perseguite indipendentemente dagli attori coinvolti.

    Resta ora da vedere se l’Ucraina accetterà di conformarsi alla decisione della Corte e se questa sentenza porterà a ulteriori rivelazioni su altri eventi controversi del conflitto in corso.

    web site: BorderlineZ

    Altri articoli di BorderlineZ
    Passato oscuro di Elder Lee, il ragazzo che ha ucciso il carabiniere Cerciello

    Dopo l’uccisione di Mario, il nostro militare dei carabinieri ucciso a coltellate da un 19enne americano, il quotidiano San Francisco Chronicle Read more

    Il virologo Giorgio Palù: “Il virus non naturale? Non è un’eresia”

    Secondo il noto virologo Giorgio Palù, professore emerito all'Università di Padova ed ex presidente della Società europea di virologia, il nuovo Read more

    Melania Trump in visita verso i paesi Africani

    Melania Trump, da sola senza il biondo che fa tremare il mondo, arriva in  visita a un ospedale della capitale Accra, Read more

    Sicilia bio, stop al glifosato
    glifosato

    Con l’iniziativa del gruppo parlamentare 5 Stelle si punterà a raggiungere degli obiettivi dedicati alla difesa della salute e dell’ambiente. Read more

    0 0 voti
    Vota l'articolo
    Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
    Subscribe
    Notificami
    guest
    0 Commenti
    Oldest
    Newest Most Voted
    Feedback in linea
    Visualizza tutti i commenti
    BorderlineZ
    0
    Commenta l'articolox