Il Narcisista, una “creatura” forgiata nell’egoismo assoluto
Un narcisista è una creatura forgiata nell’egoismo assoluto, un imperatore del proprio universo che vede il resto del mondo come un palcoscenico su cui brillare, sfruttare e manipolare. È un predatore sociale, un illusionista che indossa maschere di fascino e sicurezza, ma dietro la facciata si cela un abisso di insicurezze, avidità e mancanza di empatia. Il narcisista si nutre dell’ammirazione altrui come un vampiro assetato di attenzioni, pronto a dissanguare emotivamente chiunque osi sfidare la sua grandiosità.
Che cos’è il Dias Negativo?
Il concetto di dias negativo si colloca in un ambito multidisciplinare che spazia dalla sociologia alla psicologia, dalla filosofia alla teoria della comunicazione. Questo termine è utilizzato principalmente per descrivere un fenomeno legato alla percezione collettiva o individuale di eventi, dinamiche o sistemi che vengono interpretati in modo negativo, distorto o distruttivo rispetto alla realtà oggettiva. Sebbene non esista una definizione universalmente accettata, il dias negativo è stato al centro di studi che esaminano il potere della narrazione e delle credenze nel plasmare comportamenti e atteggiamenti.
L’Effetto Lucifero: Quando il Bene Si Trasforma in Male
L’Effetto Lucifero è un concetto psicologico che esplora uno degli aspetti più inquietanti della natura umana: la capacità delle persone ordinarie di compiere azioni straordinariamente malvagie quando poste in determinate situazioni o contesti sociali. Reso celebre dallo psicologo sociale Philip Zimbardo, questo termine trae ispirazione dalla figura di Lucifero, l’arcangelo caduto, che da simbolo di luce e virtù si trasforma nel rappresentante del male secondo la tradizione cristiana.
La sedia delle streghe, origini e storia
La Sedia delle Streghe, nota anche come sedia inquisitoria, è uno degli strumenti di tortura più inquietanti e macabri utilizzati durante il periodo dell’Inquisizione. Questo strumento fu progettato per infliggere sofferenze fisiche e psicologiche estreme, utilizzato principalmente per ottenere confessioni da coloro che erano accusati di stregoneria, eresia o altri crimini contro la Chiesa. La sua storia e le sue origini si intrecciano con i momenti più bui dell’Europa medievale e rinascimentale.
Psicologia della Paura
La paura è una delle emozioni più primitive e fondamentali dell’essere umano, un meccanismo evolutivo che ci protegge da potenziali pericoli. Si manifesta attraverso una combinazione di risposte fisiologiche e psicologiche che ci preparano a combattere o fuggire di fronte a una minaccia, che sia reale oppure no non importa perchè la paura a prescindere, è sempre reale. Ciò significa quindi che non tutte le paure sono razionali o immediate, infatti alcune scaturiscono da ambiguità, dissonanze o simbolismi che sfidano le nostre aspettative.
Perché non ricordiamo i sogni? I Motivi Scientifici e Psicologici
I sogni sono da sempre oggetto di fascino e curiosità. Ogni notte, durante il sonno, il nostro cervello produce immagini, suoni ed emozioni che danno vita a una sorta di "film" interiore, ma spesso al risveglio svanisce quasi tutto, lasciando solo una sensazione vaga. Perché alcune persone ricordano perfettamente i sogni e altre li dimenticano appena sveglie? Ecco le ragioni scientifiche, neurologiche e psicologiche per cui i sogni spesso scompaiono dalla nostra memoria.
Esperimenti di Comunicazione nei Sogni, forse diventano realtà
Gli esperimenti di comunicazione durante il sogno lucido rappresentano una frontiera affascinante della ricerca neuroscientifica. Nel 2021, un team internazionale di ricercatori ha condotto studi che a quanto pare hanno dimostrato come sia possibile stabilire una forma di comunicazione bidirezionale con persone che stanno sognando. L'idea di fondo è che un sognatore lucido possa rispondere a stimoli esterni mentre è consapevole di stare sognando, aprendo la strada a nuovi modi di esplorare la mente umana.
Le Masse secondo Gustave Le Bon
Le masse sono un'entità misteriosa, un torrente impetuoso che scorre nelle vene della storia, capace di costruire e distruggere con la stessa furia cieca. Quando gli individui si fondono in una folla, le loro identità si dissolvono, i pensieri razionali svaniscono come fumo al vento, e ciò che resta è una forza primordiale, guidata da istinti, emozioni e impulsi incontrollati. Non più padroni di sé stessi, gli uomini diventano ingranaggi di un meccanismo collettivo, pronti a seguire un'idea, un simbolo o un leader, senza chiedersi il perché.
Robert Wadlow: Il Gigante di Alton
Robert Pershing Wadlow, conosciuto come "Il Gigante di Alton," è stato l'uomo più alto mai registrato nella storia medica, con un'altezza straordinaria di 2,72 metri (8 piedi e 11 pollici). Nato il 22 febbraio 1918 ad Alton, Illinois, Wadlow è diventato una figura di fama mondiale, simbolo di una condizione rara e affascinante: il gigantismo.
Il Paradosso del Bene e del Male
Il paradosso del bene e del male è uno dei temi più intriganti e complessi nella storia della filosofia e della teologia.... Read More
I Media e il Potere Invisibile dell’Informazione
In un mondo sempre più connesso e interdipendente, i media svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare le percezioni, le opinioni e i... Read More
Il lato oscuro degli USA, “la democrazia più bella del mondo”
In una terra vasta e potente, i cui cieli sono adornati dalle stelle e le pianure si estendono come un mare di... Read More
Come si vive in Russia? La testimonianza di un italiano
Esiste un’ampia percezione diffusa a livello globale che in Russia si viva male. Tuttavia, questa narrazione non riflette necessariamente la realtà per... Read More
Attentato a Mosca tutto quello che c’è da sapere
L’attentato di ieri sera a Mosca è stato rivendicato dal gruppo ISIS, sale la stima che riguarda il numero di vittime e... Read More
Personalità INTJ: L’Architetto
La personalità INTJ, che sta per Introversione, Intuizione, Pensiero e Giudizio, è una delle sedici tipologie di personalità del test Myers-Briggs Type... Read More