Category

Paranormale e Esoterismo

Gli Arconti: Origini, Descrizioni e Credenze

Il termine "arconte" deriva dal greco antico "ἄρχων" (árchōn), che significa "governante" o "signore". Nell'antica Grecia, gli arconti erano magistrati che detenevano il potere in varie città-stato, tra cui Atene. Tuttavia, nel contesto della religione e della filosofia gnostica, il termine ha assunto un significato molto più complesso e metafisico.

Evocazione di Demoni, pericoli e avvertenze

I riti di evocazione di demoni e spiriti occupano un posto particolare nell’ambito dell’esoterismo. La loro potenza è indiscutibile, non solo per i risultati attribuiti a queste pratiche, ma anche per il timore e il rispetto che evocano. A differenza dei riti più "luminosi" legati a divinità benefiche, quelli che coinvolgono entità oscure o ambivalenti sono spesso visti come strumenti per ottenere potere, conoscenza proibita o interventi diretti nel mondo materiale, anche a costo di sfidare le leggi naturali o morali.

La Magia nella Modernità: dal Mistero al grande Inganno

Negli ultimi decenni, il concetto di magia ha subito un cambiamento notevole nella percezione collettiva, passando da un sistema filosofico e spirituale complesso e rispettato a una merce spesso sfruttata per scopi commerciali o manipolatori. Questo fenomeno è particolarmente evidente nel proliferare di individui e gruppi che si autodefiniscono maghi, streghe o praticanti di arti occulte, ma che in realtà abusano della credulità e della fragilità psicologica delle persone per trarne vantaggi economici. La vera magia, intesa come disciplina spirituale, filosofica o pratica di connessione con forze superiori, è stata spesso oscurata da un'industria che ruota intorno a riti, pozioni e pratiche prive di autentico significato.

La Fonte della Magia nelle varie culture esoteriche e religiose

La questione della "fonte della magia" è una delle più affascinanti e complesse tematiche nel panorama delle tradizioni esoteriche, mitologiche e spirituali. Partiamo dal presupposto (visto che non viene accettata dalla scienza ufficiale) di considerare la magia una cosa che esiste, cioè reale, cercando di indagare cosa le antiche tradizioni e i sistemi di pensiero hanno suggerito riguardo alla sua origine. La magia, in questo contesto, non è semplicemente intesa come "trucco" o artificio, ma come una forza, un potere o un sistema che agisce al di là delle leggi naturali conosciute o che opera attraverso principi ancora ignoti. Esaminiamo alcune prospettive provenienti dalle tradizioni antiche e moderne.

Riti di Sangue nell’ESOTERISMO

Nell'esoterismo, i riti di sangue rappresentano una delle pratiche più controverse, potenti e discusse, sia per il loro significato simbolico che per i rischi associati, siano essi di natura spirituale, psicologica o fisica. La percezione del loro pericolo varia in base alle tradizioni, alle credenze e alle intenzioni dietro tali rituali. In questo articolo analizzeremo il contesto storico ed esoterico dei riti di sangue, il loro significato, i motivi per cui sono considerati pericolosi ei potenziali effetti su chi li pratica.

Caronte il traghettatore delle anime

Caronte, il traghettatore delle anime, è una delle figure più iconiche della mitologia greca, un personaggio oscuro e inquietante che svolge un ruolo cruciale nel passaggio delle anime dal mondo dei vivi a quello dei morti. Figura fondamentale nella mitologia e nella letteratura dell'antichità, Caronte simboleggiava il custode dell'aldilà, colui che accompagna i defunti nell'ultimo viaggio attraverso il fiume Stige.

Peter Stubbe: Il Lupo Mannaro di Bedburg

Peter Stubbe, noto come il "Lupo Mannaro di Bedburg", è uno dei casi più noti e raccapriccianti di presunta licantropia documentati nel XVI secolo. Originario della città di Bedburg, nell'attuale Germania, Stubbe fu accusato di atrocità orribili, tra cui omicidi e cannibalismo, che secondo le testimonianze avrebbero compiuto dopo essersi trasformato in un lupo. Il suo processo, avvenuto nel 1589, divenne uno degli esempi più famosi dell'epoca della "caccia ai licantropi" e resta tuttora un caso emblematico di come la superstizione e il fanatismo religioso abbiano plasmato la mentalità del tempo.

Gilles Garnier: Il Lupo Mannaro di Dole

Gilles Garnier è uno dei casi più noti di presunta licantropia storica, passato alla storia come il "Lupo Mannaro di Dole". Vissuto nel XVI secolo nella regione della Franca Contea, in Francia, Garnier fu accusato di terribili crimini e condannato per aver aggredito, ucciso e persino divorato bambini, dopo aver dichiarato di trasformarsi in un lupo per compiere tali atrocità. Questo caso, documentato e largamente diffuso, rappresenta uno degli episodi più emblematici della caccia ai licantropi che scosse l'Europa medievale, in cui paure superstiziose, miseria e patologie mentali si intrecciarono in modo drammatico.

Licantropia e Licantropo un analisi approfondita

La licantropia è un tema che attraversa i secoli, oscillando tra mito e patologia. Nelle leggende e nel folklore, la licantropia si riferisce alla trasformazione fisica di un essere umano in un lupo, spesso associata a figure spaventose di uomini lupo o licantropi, che popolano le notti di luna piena nei racconti di molte culture. Questi miti, presenti da millenni in Europa, Asia e altre parti del mondo, narrano di individui maledetti o stregati, capaci di assumere la forma e l’istinto predatorio di un lupo, diventando così simboli di paura e mistero.

L’Angelo della Morte: Storia, Mitologia e Simbolismo

L'idea dell'Angelo della Morte è presente in molte culture e religioni, ciascuna con le proprie interpretazioni e personificazioni. Da una figura temuta e malvagia a un'entità compassionevole che guida le anime verso l'aldilà, questa figura ha assunto molte forme nel corso della storia umana. In questo articolo esploreremo le varie rappresentazioni dell'Angelo della Morte, concentrandoci sulle principali tradizioni religiose e culturali, il simbolismo e il suo significato.

Il Giubokko: L’Albero Vampiro del Folklore Giapponese

Il Giubokko (o Jubokko, 樹木子) è una creatura leggendaria del folklore giapponese, che si presenta come un albero maledetto capace di nutrirsi di sangue umano. La sua origine è legata ai luoghi di battaglia, dove il dolore e la sofferenza si sono manifestati in modo particolarmente intenso, creando un legame tra la natura e la violenza umana. Questa figura soprannaturale incarna l'oscura relazione tra l'uomo e la natura, e rappresenta i pericoli nascosti in luoghi contaminati dalla tragedia.

Perchè il Diavolo è maschio?

La rappresentazione delle entità soprannaturali, come angeli e demoni, è profondamente radicata nella storia dell'arte, della religione e della cultura, e riflette le dinamiche sociali e i valori delle epoche che le hanno generate. Nelle tradizioni religiose monoteistiche, in particolare nel cristianesimo, gli angeli vengono spesso raffigurati come figure maschili, e anche il diavolo viene rappresentato con queste caratteristiche.

Le Rune Futhark: Origini, Storia, Magia e Significato Esoterico

Le rune Futhark rappresentano uno degli alfabeti più antichi e misteriosi della storia europea, collegato strettamente con la cultura germanica e norrena. Utilizzate non solo come sistema di scrittura, le rune possiedono anche un'importante dimensione esoterica, ricca di simbolismo e potere magico e questo secondo le credenze di molte persone. In questo articolo esploreremo le origini delle rune, il loro legame con la mitologia nordica, l'uso che ne fecero le antiche popolazioni germaniche, e il loro significato nel contesto esoterico sia antico che moderno.

Il sacro potere delle lettere Ebraiche: un codice segreto per l’universo

La storia delle lettere ebraiche in magia risale a secoli fa, quando queste erano utilizzate nella tradizione ebraica per rappresentare diversi aspetti della vita, come la creazione, la stabilità, la crescita e la trasformazione. Con il passare del tempo le lettere ebraiche, come Alef, Bet, Gimel e Dalet, sono state utilizzate per creare rituali e incantesimi più efficaci. Esse sono state associate a diversi aspetti della vita, come la protezione, la guarigione e la prosperità.

I Rakshasa: Demoni e Guardiani dell’Oscurità nella Mitologia Induista

I Rakshasa, noti anche come Raksha o Rakshan, sono creature demoniache presenti nelle antiche tradizioni mitologiche dell'India, in particolare nell'induismo e nel buddhismo. Questi esseri sono tra i personaggi più temibili e affascinanti della mitologia indiana, noti per la loro forza sovrumana, l'abilità nel mutare forma e il loro profondo legame con il mondo delle ombre e del male.
BorderlineZ