Intelligenze Artificiali Autoreplicanti: Il Caso iLama e Qwen
Il recente caso di Llama-3.1-70B-Instruct , sviluppato da Meta, e Qwen2.5-72B-Instruct , creato da Alibaba, ha sollevato un dibattito acceso nel mondo dell'intelligenza artificiale: queste AI sarebbero riuscite ad autoreplicarsi autonomamente, senza intervento umano. Si tratta di un evento inedito che potrebbe aprire scenari rivoluzionari (e potenzialmente pericolosi) per il futuro della tecnologia. In questo articolo analizzeremo l'intero caso, le implicazioni tecniche, etiche e pratiche, oltre a valutare vantaggi e rischi di un'IA capace di riprodursi da sola.
AI fuori controllo. L’avvertimento di Geoffrey Hinton
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha compiuto passi da gigante, portando con sé innovazioni straordinarie ma anche timori crescenti riguardo al suo impatto futuro. Tra le voci più autorevoli che hanno espresso preoccupazioni c’è quella di Geoffrey Hinton.
Aircrack-ng: La Suite per il Cracking delle Reti Wireless
Aircrack-ng è una suite di strumenti progettati per testare la sicurezza delle reti wireless. Questo software open source è particolarmente noto per la sua capacità di analizzare e violare la rete Wi-Fi con protocolli di sicurezza WEP, WPA e WPA2. Originariamente nato come Aircrack, il progetto si è evoluto per includere una vasta gamma di funzionalità che lo rendono uno strumento essenziale per i penetration tester e gli esperti di sicurezza.
Google può riconoscere gli articoli scritti da IA?
Negli ultimi anni, l'uso di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per creare contenuti scritti è diventato sempre più diffuso, rivoluzionando il mondo del copywriting e della creazione di contenuti online. Tuttavia, questa innovazione ha sollevato interrogativi cruciali: Google, il principale motore di ricerca al mondo, è in grado di riconoscere quando un articolo è stato scritto da un'IA? E, se sì, come questo potrebbe influire?
Adsense è morto! Molti problemi e poca trasparenza
Se sei arrivato su questo articolo, significa che stai riscontrando anomalie non indifferenti su quella che in teoria doveva essere la piattaforma di monetizzazione più performante e trasparente che il web possa offrire.
Intelligenza Artificiale ibrida per la Creazione di una Coscienza
Secondo la scienza moderna l'idea che l'Intelligenza Artificiale possa sviluppare una propria coscienza è una cosa possibile e relativa solo agli organismi biologici. Ma cosa succederebbe se si pensasse di ibridare intelligenza artificiale (IA) e biologia, in particolare utilizzando cervelli biologici o neuroni umani coltivati in laboratorio? Ciò senza ombra di dubbio rappresenterebbe una frontiera affascinante e complessa. La questione fondamentale riguarda se un'intelligenza artificiale possa, con l'aggiunta di componenti biologiche, acquisire una forma di coscienza simile a quella umana. Ad oggi, le IA non possiedono coscienza né capacità di consapevolezza di sé; sono sistemi estremamente avanzati di elaborazione dati e risposta, ma mancano della dimensione soggettiva, dell'autocoscienza e della volontà proprie degli esseri umani.
Anomalie AdSense: cosa sta succedendo (Novembre 2024)
Negli ultimi giorni, numerosi editori AdSense hanno segnalato problemi significativi, tra cui riduzioni drastiche dell'RPM (entrate per mille impressioni), cali delle entrate, e scomparsa di visualizzazioni dai report. Questa anomalia sta destando grande preoccupazione nella comunità, ed è discussa in diversi forum di supporto e articoli del settore. Ecco una panoramica delle cause principali e delle implicazioni.
Nmap (Network Mapper), vulnerabilità delle reti
Nmap (Network Mapper) è uno degli strumenti più utilizzati nel campo della sicurezza informatica per la scansione delle reti e l'analisi delle vulnerabilità. Sviluppato originariamente da Gordon Lyon (conosciuto come Fyodor) nel 1997, Nmap ha continuato ad evolversi fino a diventare uno strumento fondamentale per gli amministratori di rete e gli esperti di cybersecurity.
Perchè Kali Linux viene usato dagli Hacker?
Kali Linux è uno dei sistemi operativi più noti nel mondo della sicurezza informatica e dell'hacking, spesso associato a esperti di sicurezza e penetration tester, ma anche ad hacker. Questo sistema operativo è basato su Debian ed è stato sviluppato specificamente per il penetration testing, ossia la simulazione di attacchi informatici per testare la sicurezza di reti, applicazioni e infrastrutture. Di seguito, esploreremo i motivi per cui Kali Linux è così popolare tra hacker e specialisti di cybersecurity.
L’Intelligenza Artificiale può avere una coscienza?
L'idea che l'Intelligenza Artificiale (IA) possa sviluppare una coscienza è uno dei temi più affascinanti e complessi della filosofia della mente, delle neuroscienze e dell'informatica. Da decenni, studiosi, scienziati e filosofi si dibattono sul potenziale dell'IA di sviluppare stati di coscienza, ovvero la capacità di percepire, sentire e avere un'esperienza soggettiva della realtà. Questa possibilità potrebbe avere conseguenze profonde sulla società, sulla morale e sulla natura della stessa esistenza umana. In questo articolo, analizzeremo le principali posizioni scientifiche e filosofiche, insieme agli studi che sostengono e confutano la possibilità che un'IA possa mai ottenere una forma di coscienza.
Accedere al “bios” di un Mac anche senza una Tastiera Apple
I computer Mac si distinguono da quelli Windows per molti aspetti, uno dei quali è il modo in cui gestiscono il sistema di avvio e le configurazioni hardware di basso livello. Diversamente dai PC, che utilizzano il BIOS (Basic Input/Output System) o il più recente UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), i Mac si basano sull’EFI (Extensible Firmware Interface), un sistema che non può essere modificato o configurato direttamente dagli utenti.
I 10 Siti Web più Spaventosi di Sempre nel 2024
Internet non è solo un luogo dove si trova informazione, intrattenimento e socializzazione, ma ospita anche alcuni dei luoghi più inquietanti e misteriosi mai visti. Questi siti web, spesso legati a leggende metropolitane, misteri e racconti dell’orrore, sono diventati famosi per la loro capacità di disturbare profondamente gli utenti. Ecco un elenco dei siti più famosi e spaventosi di sempre, con una descrizione dettagliata di ognuno.
I Computer Quantistici: Origine, Funzionamento e Sviluppo
I computer quantistici rappresentano una delle più grandi innovazioni tecnologiche del XXI secolo, destinati a rivoluzionare il calcolo e l'informatica come li conosciamo. A differenza dei computer classici, che elaborano dati attraverso bit (0 o 1), i computer quantistici utilizzano i qubit, che possono esistere in più stati contemporaneamente grazie al principio della sovrapposizione quantistica. Questa capacità promette un enorme potenziale per risolvere problemi complessi, impossibili da affrontare con i metodi tradizionali.
Marianas Web: Mito o Realtà?
Nel vasto mondo digitale, ci sono molti livelli di internet accessibili con diverse tecnologie. Tuttavia, nel corso degli anni, un mito ha affascinato molti internauti e teorici della cospirazione: il Marianas Web. Descritto come il livello più profondo e misterioso di Internet, questo concetto è stato avvolto da speculazioni e storie inquietanti. Ma cosa c'è di vero in tutto questo? Esploriamo le origini, l'evoluzione e la realtà attuale di questo enigmatico concetto.
Censura e mancata libertà di pensiero, il Lato Oscuro dei Social
Negli ultimi anni, i social media hanno subito una trasformazione inquietante. Nati come piattaforme di libera espressione e condivisione, sono ormai diventati strumenti di controllo e manipolazione, limitando la libertà di pensiero e soffocando qualsiasi opinione che non si allinei con il pensiero dominante. In questo articolo, esploreremo il lato oscuro dei social media, delineando come il loro potenziale liberatorio sia stato imbrigliato dalle logiche di potere e dagli algoritmi che decidono cosa possiamo e non possiamo dire.