Tag

Reperti

Le Tombe di Amyntas (Lycian Rock Tombs)

Le Lycian Rock Tombs, conosciute anche come Tombe di Amyntas, sono un capolavoro dell’ingegneria e dell’arte funeraria antica. Situate nella regione della Licia, nell’odierna Turchia sud-occidentale, rappresentano un’eredità culturale unica, che fonde tradizioni locali con influenze greche e persiane. Queste tombe scolpite nella roccia sono una testimonianza dell’abilità artistica e dell’importanza spirituale attribuita alla vita dopo la morte nella società lici

Il Pilar di Ferro di Delhi: Un Enigma Archeologico e Metallurgico

Nel cuore dell’India, situato nel complesso del Qutb Minar a Mehrauli, Delhi, si erge un oggetto che ha suscitato per secoli la curiosità di archeologi, scienziati e appassionati di mistero: il Pilar di Ferro di Delhi. Questo straordinario manufatto, una colonna di ferro alta circa 7 metri e dal peso di oltre 6 tonnellate, è un esempio unico di ingegneria antica e metallurgia avanzata. Risalente al IV secolo d.C., il Pilar è famoso non solo per la sua imponente presenza, ma anche per la sua sorprendente resistenza alla corrosione, che rimane un enigma scientifico ancora oggi.

Il Torso di Oldcroghan

Nel 2003, durante lo scavo di una palude vicino a Croghan Hill, nella contea di Offaly, in Irlanda, è stato rinvenuto uno dei più straordinari ritrovamenti archeologici degli ultimi decenni: il corpo di Oldcroghan, un uomo vissuto circa 2000 anni fa, nel periodo dell'Età del Ferro. Quello che è stato scoperto non era un corpo completo, ma un torso perfettamente conservato, assieme a mani che ancora conservavano le impronte digitali. Questo reperto eccezionale ha aperto una finestra sul passato e ha sollevato importanti questioni sulla vita, la morte e le pratiche rituali dell'Irlanda celtica.

Il Borgo Nuragico di Tiscali nel Cuore della Sardegna

Nel cuore della Sardegna, tra le aspre montagne del Supramonte, si nasconde un luogo magico e misterioso, capace di affascinare tanto gli appassionati di archeologia quanto gli amanti della natura. Il borgo nuragico di Tiscali, costruito all'interno di una dolina carsica, è uno dei siti archeologici più suggestivi dell'isola. Questo villaggio antico, avvolto da un’aura di mistero, rappresenta un raro esempio di come le popolazioni nuragiche siano riuscite a fondere le loro abitazioni con il paesaggio naturale in modo armonioso e funzionale.

Il Teschio della Donna del Caviglione: Un Tesoro Preistorico

Il teschio della "Donna del Caviglione", scoperto nella Grotta di Caviglione vicino a Ventimiglia, è un reperto archeologico di straordinaria importanza, risalente a circa 25.000 anni fa. Questo teschio, appartenente al Paleolitico superiore, non solo offre una finestra sul nostro passato remoto, ma rivela anche dettagli affascinanti riguardo alle pratiche funerarie e culturali dell'epoca. La donna quando morì aveva solo 37 anni.
BorderlineZ