Perché non ricordiamo i sogni? I Motivi Scientifici e Psicologici
I sogni sono da sempre oggetto di fascino e curiosità. Ogni notte, durante il sonno, il nostro cervello produce immagini, suoni ed emozioni che danno vita a una sorta di "film" interiore, ma spesso al risveglio svanisce quasi tutto, lasciando solo una sensazione vaga. Perché alcune persone ricordano perfettamente i sogni e altre li dimenticano appena sveglie? Ecco le ragioni scientifiche, neurologiche e psicologiche per cui i sogni spesso scompaiono dalla nostra memoria.
Esperimenti di Comunicazione nei Sogni, forse diventano realtà
Gli esperimenti di comunicazione durante il sogno lucido rappresentano una frontiera affascinante della ricerca neuroscientifica. Nel 2021, un team internazionale di ricercatori ha condotto studi che a quanto pare hanno dimostrato come sia possibile stabilire una forma di comunicazione bidirezionale con persone che stanno sognando. L'idea di fondo è che un sognatore lucido possa rispondere a stimoli esterni mentre è consapevole di stare sognando, aprendo la strada a nuovi modi di esplorare la mente umana.