La leggenda dell’Homunculus
L’Homunculus, termine latino che significa “piccolo uomo”, è una figura profondamente radicata nella tradizione alchemica europea del XVI secolo. Esso incarna la tensione tra la scienza nascente e il misticismo, tra la curiosità sperimentale e l’ansia di dominare i segreti della natura. L’homunculus non è solo un prodotto dell’alchimia rinascimentale, ma è diventato nei secoli un potente archetipo culturale: metafora della creazione artificiale, simbolo di trasgressione dei limiti imposti alla conoscenza umana, nonché suggestiva analogia con alcune scoperte moderne, come la “mappa corticale” in neuroscienze.