Super Terra scoperta da una ricercatrice italiana di Palermo

La scoperta è da attribuirsi all’italiana Laura Affer, dell’Osservatorio di Palermo dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).

Il tutto riguarda una superTerra, ossia un pianeta roccioso che ha una massa sette volte maggiore rispetto a quella del nostro pianeta, distante a circa 26 anni luce. Il pianeta è in prossimità di una stella.

La scoperta che è in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Il nuovo pianeta scoperto è stato battezzato Gl 686b in quanto ruota intorno alla stella Gl 686, una nana rossa.  La distanza del pianeta rispetto alla stella è molto prossima a quella che permette all’acqua di rimanere sotto forma liquida in superficie, creando quindi i presupposti per la vita.

laura Affer dichiara:

“Sappiamo che è una super Terra e che ha una massa di circa sette masse terrestri, intermedia tra quella terrestre e quella di Nettuno …

… a causa della piccola distanza reciproca, potrebbe verificarsi un meccanismo di rotazione sincrona …

… il pianeta, che impiega quindici giorni per completare la sua orbita, potrebbe quindi mostrare sempre la stessa faccia alla stella, così come fa la Luna nel suo moto attorno alla Terra”.

La scoperta è il risultato di quattro anni di osservazioni della stella GI 686 grazie all’utilizzo dello spettrografo ad alta risoluzione Harps-n.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
COVOD19 potrebbe essere stato già da anni tra noi

Il nuovo  coronavirus COVID19 potrebbe essere già stato da da anni tra noi? Questa è l'ipotesi di un gruppo di Read more

Nasa, 12 esperimenti sulla Luna e avamposto per Marte
Lato oscuro della Luna , foto NASA

Nasa sulla Luna: 12 esperimenti entro l'anno, astronauti e avamposto per Marte La Nasa punta di ritornare sulla Luna con Read more

AIDS, un nuovo vaccino italiano distrugge il virus al 90%
aids

Un nuovo vaccino made in italy è capace di ridurre drasticamente l'inattaccabile virus dell’AIDS del 90% L’utilizzo di un nuovo Read more

Le mani dei primati, probabilmente derivano da un antichissimo pesce

Nel fossile di un antico pesce, all'interno di una pinna, sono state trovate ossa di dita ben articolate, molto simili Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox