Super Terra scoperta da una ricercatrice italiana di Palermo

La scoperta è da attribuirsi all’italiana Laura Affer, dell’Osservatorio di Palermo dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).

Il tutto riguarda una superTerra, ossia un pianeta roccioso che ha una massa sette volte maggiore rispetto a quella del nostro pianeta, distante a circa 26 anni luce. Il pianeta è in prossimità di una stella.

La scoperta che è in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Il nuovo pianeta scoperto è stato battezzato Gl 686b in quanto ruota intorno alla stella Gl 686, una nana rossa.  La distanza del pianeta rispetto alla stella è molto prossima a quella che permette all’acqua di rimanere sotto forma liquida in superficie, creando quindi i presupposti per la vita.

laura Affer dichiara:

“Sappiamo che è una super Terra e che ha una massa di circa sette masse terrestri, intermedia tra quella terrestre e quella di Nettuno …

… a causa della piccola distanza reciproca, potrebbe verificarsi un meccanismo di rotazione sincrona …

… il pianeta, che impiega quindici giorni per completare la sua orbita, potrebbe quindi mostrare sempre la stessa faccia alla stella, così come fa la Luna nel suo moto attorno alla Terra”.

La scoperta è il risultato di quattro anni di osservazioni della stella GI 686 grazie all’utilizzo dello spettrografo ad alta risoluzione Harps-n.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Vasimr il nuovo razzo a propulsione della Nasa
VASIMR

VASIMR E da circa 40 anni che si fanno voli spaziali, e nell’arco di questo tempo Read more

Funghi su Marte, ricercatori forniscono indizi riguardo la presenza di vita
Foto della Nasa che immortala quell che potrebbe essere una colonia di funghi

Sono stati forniti indizi sulla possibile presenza di vita su Marte, il tutto nato dall’analisi di numerosi studi e fotografie Read more

Spazio profondo, localizzata l’origine di un messaggio radio

Nel 2019 è stato captato un particolare segnale radio arrivato dallo spazio profondo , ma solo ora è stata rintracciata Read more

L’Asteroide 2024 YR4

L'asteroide 2024 YR4 è recentemente diventato un argomento di grande interesse sia per la comunità scientifica che per il pubblico Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox