Il Popol Vuh il testo sacro dei Maya

popol Vuh
prima pagina del Popol Vuh – immagine originale ed integrale da Francisco Ximénez (wikipedia)

Origini e Importanza del Popol Vuh

Il Popol Vuh è stato redatto in lingua Quiché utilizzando l’alfabeto latino verso la metà del XVI secolo, dopo l’arrivo dei conquistatori spagnoli in Mesoamerica. Tuttavia, si ritiene che il testo sia basato su una tradizione orale molto più antica e su scritti precedenti redatti in geroglifici Maya, distrutti durante la colonizzazione spagnola.

Questo testo è considerato fondamentale perché offre uno sguardo unico sulla cosmologia, la teologia e la mitologia dei Maya. A differenza di altre civiltà mesoamericane, gran parte della cultura scritta dei Maya fu persa a causa delle campagne di distruzione portate avanti dai missionari spagnoli, quindi il Popol Vuh rappresenta una delle poche fonti superstiti che ci permettono di comprendere il pensiero religioso e le credenze cosmologiche di questa civiltà.

Struttura del Popol Vuh

Il Popol Vuh è suddiviso in più sezioni che trattano temi diversi, principalmente la creazione del mondo, l’origine degli dei e degli esseri umani, e le genealogie delle dinastie reali dei Quiché.

1. Creazione del Mondo

La prima parte del Popol Vuh descrive la creazione del mondo da parte degli dei. Inizialmente, non esisteva nulla: solo il cielo e il mare. Gli dei principali, chiamati Tepeu e Gucumatz, decisero di creare la terra, le montagne, i fiumi e le piante. Tuttavia, la creazione dell’umanità fu un processo lungo e difficile.

Nella mitologia narrata dal Popol Vuh, gli dei tentarono più volte di creare gli esseri umani, fallendo ripetutamente. Prima crearono uomini di fango, ma questi si disfacevano; poi tentarono con il legno, ma queste creature non avevano anima e spirito, e perciò vennero distrutte da un diluvio. Alla fine, gli dei riuscirono a creare gli esseri umani dalla pasta di mais, che divenne simbolo sacro della cultura Maya.

2. Il Mito degli Eroi Gemelli: Hunahpú e Ixbalanqué

Una delle sezioni più famose del Popol Vuh racconta le avventure dei gemelli divini Hunahpú e Ixbalanqué, una storia ricca di simbolismo che rappresenta la lotta tra il bene e il male, la vita e la morte. I due gemelli affrontano una serie di sfide nel mondo sotterraneo di Xibalba, governato da demoni e divinità oscure. Uno dei punti culminanti è il gioco della palla (un gioco sacro chiamato Pok-ta-pok) che i gemelli disputano contro i signori di Xibalba, culminando nella loro morte, resurrezione e ascesa come il Sole e la Luna.

Questo mito ha una valenza profondamente simbolica, rappresentando la lotta tra la luce e le forze dell’oscurità, il ciclo eterno della vita e della morte, e la speranza di rinascita. La storia degli eroi gemelli è centrale nella mitologia Maya e appare anche in altre versioni nelle iscrizioni e negli affreschi delle città Maya.

3. Creazione dell’Umanità

Dopo vari tentativi falliti, gli dei riescono finalmente a creare degli esseri umani perfetti. Questi erano dotati di una vista straordinaria e di una conoscenza infinita, ma gli dei, preoccupati che potessero diventare troppo potenti, decisero di limitare le loro capacità visive e intellettuali. Questi primi uomini erano i progenitori dei Maya Quiché e vennero creati a partire dalla pasta di mais, una risorsa fondamentale per la sopravvivenza e la cultura Maya.

4. Le Genealogie Reali

Nell’ultima parte del Popol Vuh si trovano i racconti delle genealogie delle famiglie reali Quiché, discendenti degli esseri creati dagli dei. Questo passaggio aveva l’obiettivo di legittimare il potere delle dinastie regnanti, collegandole direttamente agli dei e agli antichi miti di creazione. La continuità tra mitologia e realtà storica era fondamentale per i Maya, poiché conferiva sacralità e autorità al governo dei re.

Scoperta e Traduzione

La versione moderna del Popol Vuh è conosciuta grazie a Francisco Ximénez, un prete domenicano che, all’inizio del XVIII secolo, trovò un manoscritto Quiché e lo tradusse in spagnolo. Il testo originale, scritto in lingua Quiché utilizzando l’alfabeto latino, è andato perduto, ma la versione di Ximénez è quella che oggi abbiamo a disposizione.

Uno dei più celebri studiosi del Popol Vuh è stato Charles Étienne Brasseur de Bourbourg, che nel XIX secolo fece una delle prime traduzioni del testo in francese e lo rese noto al pubblico europeo.

Potrebbe interessarti il seguente articolo:

Temi Principali del Popol Vuh

  • Cosmologia e Creazione: Il Popol Vuh offre una visione ricca della creazione del mondo e della struttura dell’universo secondo i Maya. Gli dei giocano un ruolo centrale, e la creazione dell’umanità è presentata come un processo complesso e travagliato.
  • Il Mais come Simbolo Sacro: La creazione degli esseri umani dalla pasta di mais simboleggia l’importanza fondamentale di questa pianta nella cultura Maya. Il mais era considerato un dono divino e un simbolo di vita, sostentamento e connessione con il divino.
  • Il Ciclo Vita-Morte-Rinascita: Il mito degli eroi gemelli riflette il ciclo eterno della vita e della morte, un tema ricorrente nelle religioni mesoamericane. La morte non è vista come una fine definitiva, ma come una parte di un ciclo continuo di trasformazione e rinascita.

Influenza del Popol Vuh

Il Popol Vuh è uno dei testi più preziosi per la comprensione della cultura e della religione dei Maya. Ha influenzato numerosi studiosi, antropologi, storici e linguisti nel loro tentativo di comprendere meglio le antiche civiltà mesoamericane. Oltre a essere una risorsa per la ricerca accademica, il Popol Vuh è anche un simbolo dell’identità culturale del popolo Maya contemporaneo e del patrimonio spirituale dei Quiché.

Questo testo rappresenta un ponte tra il mondo antico precolombiano e il mondo moderno, preservando le storie, i miti e le credenze di un popolo che ha avuto un’influenza duratura nella storia dell’America centrale.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Il Mistero delle 13 Torri di Chankillo

Nelle terre aride e remote della costa settentrionale del Perù si trova un antico complesso archeologico che nasconde uno dei Read more

Il mistero degli enormi monoliti di Baalbek

Nella valle della Beqāʿ, Libano, si trova un antichissimo e misterioso sito archeologico di nome Baalbek. Il sito presenta particolari Read more

Messico, scoperto un imponete palazzo Maya nel sito di Kubalà

Nello Yucatàn (Messico) gli archeologi dell'Instituto Nacional de Antropología e Historia (Inah) hanno fatto un'importante scoperta, è stato portato alla Read more

Iside, la Dea egizia che spazia tra esoterismo e natura aliena

Iside è una delle divinità più importanti e affascinanti dell'antico Egitto, venerata per millenni e successivamente adottata da altre culture. Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox