Meccanismo di Anticitera

Meccanismo di Anticitera, oopart?

L’isola di Anticitera (Andikithira o Antikytera), che si trova nel tratto del mar Egeo tra il Peloponneso e Creta, è diventata molto conosciuta e famosa grazie ad un importante ritrovamento archeologico.

Ritrovamento

Tale ritrovamento è avvenuto nel 1902 nelle acque che la circondano.

Vennero rinvenuti, presso il relitto di una antica nave affondata, i resti di un congegno meccanico che sarebbe passato alla storia sotto il nome di Meccanismo di Anticitera.

Meccanismo

Il Meccanismo di Anticitera è costituito da complessi ingranaggi in rame, fortemente corrosi dal tempo e da incisioni.

Le indagini e lo studio del meccanismo, nel tempo hanno permesso di appurare che si tratta di un complesso congegno a orologeria che riproduce il moto dei pianeti attorno al Sole e anche le fasi della Luna.

Fu per questo che all’inizio il congegno fu classificato come un oopart (oggetto fuori dal tempo)

ricostruzione del meccanismo di Anticitera

ricostruzione del meccanismo di Anticitera

Complessità del meccanismo

La complessa tecnologia di questo oggetto all’inizio fece  pensare a un moderno strumento a orologeria affondato con la nave, ma si pose un serio problema, la nave in questione era di epoca romana (I secolo a.C.), e certamente non poteva avere a bordo un congegno così all’avanguardia.

Tra l’altro anche le incisioni datavano inesorabilmente il meccanismo alla prima metà del I secolo a.C.

Fu proprio per questo motivo che l’oggetto cominciò a far parlare di se, al punto da diventare uno degli oopart più famosi conosciuti al mondo.

Le domande che molti si posero furono le seguenti:

  1. come facevano gli antichi Greci o Romani ad avere sufficienti nozioni di Astronomia per poter descrivere i moti dei pianeti attorno al Sole, piuttosto che attorno alla Terra?
  2. come hanno fatto a riprodurre i complessi ingranaggi che compongono lo strumento?

Nota: Il meccanismo di Anticitera conta i una ventina di ruote dentate.

Tali ruote hanno la funzione di riprodurre il rapporto 254:19 necessario per ricostruire il moto della Luna in rapporto al Sole (la Luna compie 254 rivoluzioni siderali ogni 19 anni solari).

Includono anche un cosiddetto differenziale. Ovvero un meccanismo che permette di ottenere una rotazione di velocità pari alla differenza di due rotazioni date e che ritroviamo solo a partire dal XVII secolo, quando venne introdotto negli orologi meccanici.

Periodo storico

Nonostante il Meccanismo di Anticitera sia così complesso da farlo sembrare un oopart, bisogna tenere presente che il periodo storico potenzialmente era diverso da come noi lo immaginiamo.

Basti considerare che si era evoluta la civiltà ellenistica, secondo una recente teoria (Russo, 1996), sia le nozioni scientifiche che le capacità tecnologiche erano estremamente sviluppate.

Riguardo il moto dei pianeti attorno al Sole, basti ricordare che già con Aristarco di Samo, nel III secolo a.C., venne sviluppata una teoria eliocentrica.

Dulcis in fundo gli scienziati ellenici come Archimede avevano capito il concetto di modello teorico in maniera più chiara di quanto non l’abbiano tuttora molti scienziati attuali.

Sotto questo punto di vista il Meccanismo di Anticitera appare quindi più come una delle prove a favore di una diversa interpretazione dell’evoluzione scientifica e tecnologica nel mondo antico, che come un oggetto inspiegabile e fuori dal tempo.

Logicamente tutt’oggi non si possono avere prove certe al 100% sui fatti che riguardano il famoso meccanismo, il che lo rende ancora un mistero tutto da scoprire.


tutte le immagini sono state prese dal web

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
I misteri delle piramidi di Giza, dalla camera segreta alla cuspide mancante

Nella Grande Piramide di Giza esiste realmente una camera segreta? Quella particolare camera che secondo molti potrebbe trattarsi della famosa Read more

Ötzi: Il Mistero dell’Uomo dei Ghiacci

Otzi, conosciuto anche come l’Uomo dei Ghiacci, è una mummia naturale di un uomo vissuto circa 5.300 anni fa, scoperta Read more

Il mistero della stella di Volda in Norvegia

Questo misterioso buco a forma di stella a sette raggi, fu scoperto esattamente il 30 novembre del 2007 nella cittadina Read more

Il mistero di Newgrange

Newgrange è uno dei monumenti più antichi e affascinanti d'Irlanda, situato nella contea di Meath, a circa 50 chilometri a Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox