Il mistero della piramide in Antartide

La nota piramide dell’Antartide, chiamata Nunatak, consiste in una formazione rocciosa che nel passare del tempo ha dato vita ad un vero e proprio alone di mistero misto a complotto.

Era il novembre del 2016, quando questa ipotetica piramide antartica di presunta fattura artificiale,  catturò l’attenzione di appassionati del mistero e ufologi in tutto il mondo.

Ma la realtà è ben diversa da quello che ancora oggi in molti credono.

Il primo avvistamento della piramide

Il primo avvistamento di Nunatak avvenne tra il 1910 e il 1913, grazie agli esploratori britannici impegnati nella Terra Nova Expedition.

La caratteristica principale della piramide rocciosa  e quella di avere pareti molto lisce e da l’impressione come di trovarsi davanti alle piramide realizzate nella piana di Giza in Egitto.

Nota: Nunatak in lingua inuit significa picco isolato, è un termine anche usato in geologia e in glaciologia per definire la sommità di una montagna non coperta da neve o ghiaccio che si erge all’interno oppure ai margini di un campo di ghiaccio o di un ghiacciaio o di una delle due calotte glaciali, quella antartica o quella groenlandese. Spesso vengono chiamati anche isole glaciali,[2] quando invece sono circondati da un’azione glaciale, questi piccoli promontori rocciosi vengono indicati anche come rognons.

fonte: Wikipedia

Il vero “tormentone” che riguarda questo sito, ebbe inizio attorno al 2016, infatti con l’avvento di Google Earth, questa formazione rocciosa divenne ben presto visibile a tutti, da lì, nacquero le teorie più stravaganti che indicavano la formazione rocciosa come una potenziale base nazista o addirittura una vera e propria costruzione di origine aliena.

Ma in realtà è ben diversa, Nunatak non è nient’altro che una semplice montagna rocciosa a pareti lisce che ha la particolare caratteristica di assomigliare ad una piramide egiziana.

Le coordinate, su Google Earth sono le seguenti e da lì potrete notare benissimo che non si tratta di una piramide formata da mattoni, ma bensì di una vera e propria montagna rocciosa la cui vetta misura poco meno di 1300 metri.

Coordinate: 79°58’39.25″S 81°57’32.21″W.

Di seguito un paio di screenshot presi da Google Earth che dimostrano in maniera inequivocabile che si tratta semplicemente di una montagna rocciosa, anche se a primo impatto la montagna vista dall’alto sembra una vera piramide egiziana.

nunatak

La montagna vista dall’alto

nunatak

Come afferma Mitch D’Arcy, geologo del German Research Centre for Geosciences (Potsdam, Germania), sono numerose le strutture piramidali che si trovano in Antartide, lungo la catena montuosa Ellsworth, inoltre secondo lo stesso geologo non è sorprendente vedere cime rocciose che affiorano dal ghiaccio.

Quella a piramide non è una forma complessa per la natura, e non c’è alcuna speciale coincidenza in quella particolare struttura.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
I misteri delle piramidi di Giza, dalla camera segreta alla cuspide mancante

Nella Grande Piramide di Giza esiste realmente una camera segreta? Quella particolare camera che secondo molti potrebbe trattarsi della famosa Read more

I Misteri della Piramide di Djoser a Saqqara

La Piramide a Gradoni di Djoser, costruita durante la III Dinastia dal geniale architetto Imhotep, è una delle meraviglie più Read more

Chi era Gesù? E’ veramente esistito? Storie, mito e speculazioni

La figura di Gesù di Nazareth è senza dubbio una delle più influenti e controverse della storia umana. Che si Read more

Cleopatra, i misteri della Regina dell’antico Egitto

Cleopatra VII Thea Philopatore, meglio conosciuta semplicemente come Cleopatra, è una delle figure più affascinanti e complesse della storia antica. Read more

0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox