Febbre Dengue cos’è e perchè potrebbe essere una minaccia

febbre dengue

Natura della Febbre Dengue

La febbre dengue è causata dal virus della dengue, che viene trasmesso principalmente dalle zanzare Aedes aegypti e Aedes albopictus. Queste zanzare sono diffuse in molte aree tropicali e subtropicali del mondo e tendono a moltiplicarsi in ambienti urbani. Una persona infetta può trasmettere il virus alle zanzare se queste lo mordono durante la fase febbrile acuta della malattia.

La prima zanzara la Aedes aegypty è un insetto della famiglia dei Culicidae, viene considerata tra le specie di zanzara più pericolose in quanto vettore di agenti virali della dengue, della chikungunya, della febbre gialla, della “malattia Zika” e altre malattie. Si può riconoscere dalle macchie bianche sulle zampe e da bande chiare a forma di lira sul torace.

La seconda è semplicemente quella chiamata come zanzara tigre comune (Aedes albopictus) anche lei appartenente alla famiglia Culicidae.

febbre dengue
Aedes aegypty – foto: James Gathany (wikipedia)

Sintomi della febbre

I sintomi della febbre dengue possono variare da lievi a gravi e includono febbre alta, mal di testa grave, dolori muscolari e articolari, eruzione cutanea e affaticamento.

Nello specifico il disturbo (sintomo) più comune della dengue è la febbre, che può manifestarsi con temperature anche molto elevate (40-41°C). Dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre, possono presentarsi:

  • nausea e vomito
  • mal di testa acuti
  • dolori attorno e dietro agli occhi
  • forti dolori muscolari e alle articolazioni
  • irritazioni della pelle

Nei casi più gravi, la febbre dengue può portare a complicazioni potenzialmente mortali come il dengue emorragico e la sindrome da shock, caratterizzati da sanguinamento grave e bassa pressione sanguigna.

I segnali di avvertimento di dengue emorragica di solito iniziano nelle 24-48 ore dopo che la febbre è scomparsa e comprendono:

  • dolore alla pancia
  • vomito (almeno 3 volte in 24 ore)
  • sanguinamento da naso, gengive, occhi e/o orecchie
  • vomito di sangue o sangue nelle feci
  • sensazione di stanchezza, irrequietezza o irritabilità

Misure Preventive

La prevenzione della febbre dengue si concentra principalmente sulla riduzione del rischio di punture di zanzare e sull’eliminazione dei luoghi di riproduzione delle stesse. Ciò include l’uso di repellenti per insetti, indossare vestiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, l’installazione di zanzariere nelle finestre e nelle porte e l’eliminazione di recipienti d’acqua stagnante dove le zanzare possono deporre le loro uova.

Nota: La terapia è di supporto e si basa sull’idratazione in caso di una forma lieve-moderata di malattia e, nei casi più gravi, sulla somministrazione endovenosa di liquidi e sull’emotrasfusione. La prima descrizione della malattia è del 1779 e la sua eziologia è stata dimostrata nei primi anni del XX secolo. L’incidenza della dengue è cresciuta molto rapidamente a partire dagli anni sessanta, con circa 50-100 milioni di persone infettate ogni anno, e risulta endemica in 110 paesi. (fonte wikipedia)

Casi di Febbre Dengue

Nel tempo si sono verificati diversi focolai di febbre dengue in varie parti del mondo. Ad esempio, in alcune aree dell’Asia e dell’America Latina dove sono stati segnalati aumenti significativi dei casi di febbre, causando preoccupazione tra le autorità sanitarie e la comunità internazionale. L’incremento dei viaggi internazionali e dei movimenti di popolazione ha contribuito alla diffusione della malattia in nuove aree geografiche.

Ad esempio in questo ultimo periodo sembra che si stia sviluppando ed esplodendo anche in America, infatti l’Organizzazione Panamericana della Sanità (Ops) ha lanciato un nuovo allarme sull’aumento dei casi, definendola “La peggiore epidemia della storia della Dengue in America. Al 26 marzo 2024, nella regione sono stati segnalati oltre 3,5 milioni di casi e più di 1.000 morti.

Il pericolo Dengue ha messo in allerta anche in Italia con qualche caso. Il ministero della Salute infatti ha innalzato anche i controlli alle frontiere.

Conclusioni

La febbre dengue sembra essere una minaccia significativa per la salute pubblica a livello globale. Sarà fondamentale adottare misure preventive efficaci e intensificare gli sforzi di sorveglianza e controllo per prevenire la diffusione della malattia.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
La sonda Osiris Rex della Nasa atterra sull’asteroide Bennu
Asteroide Bennu - Credit NASA

Osiris Rex ha prelevato alcuni grammi di roccia dal corpo spaziale che potenzialmente poteva minacciare la Terra. Ha percorso circa Read more

Allarme Nasa, la stazione internazionale è stata attaccata da “insetti” spaziali
Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

La Stazione Spaziale Internazionale è stata attaccata da microrganismi potenzialmente pericolosi per la stabilità strutturale della stessa ISS, è allarme Read more

Le mani dei primati, probabilmente derivano da un antichissimo pesce

Nel fossile di un antico pesce, all'interno di una pinna, sono state trovate ossa di dita ben articolate, molto simili Read more

La Nasa riprende anomalie durante la trasmissione video in diretta ISS

Durante la trasmissione in diretta attorno all’International Space Station sono state riprese alcune anomalie. Nel video si scorgono due oggetti Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
5 1 voto
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
1 Commento
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Regan
1 anno fa

mi sembra la solita scusa per rifilare qualche altra sorta di siero magico

BorderlineZ
1
0
Commenta l'articolox