DNA

Nuovo studio potrebbe confermare che l’RNA può trasformarsi in DNA

I libri di biologia ci hanno sempre confermato che nel nostro organismo l’Rna non può trasformarsi in nessun modo in Dna, ma uno studio dell’Università Thomas Jefferson di Philadelphia firmato da Gurushankar Chandramouly sembra aver capovolto questo punto fondamentale della biologia molecolare.

Lo studio ancora non è stato confermato al 100%, però come dichiara all’Ansa il genetista Edoardo Boncinelli se ciò sarà confermato avrà un grande impatto sia a livello teorico che pratico.

Da sempre dai dati ufficiali sappiamo che le informazioni biologiche nelle cellule umane si trasferissero dal Dna all’Rna per poi arrivare alla produzione di proteine, ciò è stato sempre considerato un meccanismo molto importante e inconfutabile al punto da essere considerato il “Dogma della biologia”, un dogma che potrebbe cominciare a vacillare se il nuovo studio fosse confermato.

Nota: L’acido desossiribonucleico (DNA, dall’inglese Deoxyribo Nucleic Acid) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

L’acido ribonucleico (RNA, dall’inglese Ribo Nucleic Acid) è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione ed espressione dei geni. L’RNA e il DNA sono acidi nucleici, e, insieme a proteine, carboidrati e lipidi, costituiscono le quattro principali macromolecole essenziali per tutte le forme di vita conosciute.

Lo studio

Gli scienziati americani avendo analizzato il comportamento di una variante della polimerasi, hanno scoperto che tramite la polimerasi teta le strutture molecolari che hanno il compito di riparare il Dna sembrano in grado di convertire sequenze di Rna in Dna con un meccanismo che richiama quello utilizzato dal virus Hiv per modificare le cellule umane.

Questa è una scoperta che dimostra quanto sia vasto il mondo della genetica e quante sono le cose ancora che non sappiamo.

Stefano Gustincich, responsabile scientifico del Non-coding RNAs and RNA-based all’Istituto Italiano di Tecnologia ha dichiarato:

“ ciò può avere un’importanza enorme in ambito medico perché i meccanismi della polimerasi sono direttamente legati alla proliferazione delle cellule tumorali e alla loro resistenza ai trattamenti. Nei prossimi anni avremo sicuramente un fiorire di nuove soluzioni contro i tumori e in tanti altri settori”.

web site: BorderlineZ

Altri articoli di BorderlineZ
Chime, cattura misteriose onde radio dallo spazio profondo
Radiotelescopio Chime

Per la seconda volta nella storia della radioastronomia, giunge fino alla Terra un segnale radio ripetuto. Ben 6 gli impulsi Read more

Apollo 11, l’anniversario della missione 50 anni dopo

Sono passati 50 anni da quel 16 luglio del 1969 che ha visto per la prima volta nella storia sbarcare Read more

Le mani dei primati, probabilmente derivano da un antichissimo pesce

Nel fossile di un antico pesce, all'interno di una pinna, sono state trovate ossa di dita ben articolate, molto simili Read more

La Nasa riprende anomalie durante la trasmissione video in diretta ISS

Durante la trasmissione in diretta attorno all’International Space Station sono state riprese alcune anomalie. Nel video si scorgono due oggetti Read more

Non hai trovato quello che cercavi? Utilizza il nostro motore di ricerca basato su Google.
0 0 voti
Vota l'articolo
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
BorderlineZ
0
Commenta l'articolox